Login



Alberto Stramaccioni
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 06 Marzo 2024

L'impero e la nazione - I britannici e il Risorgimento italiano (1848-1870)

(Carocci editore - Studi Storici)

Il volume ricostruisce le dinamiche politiche, economiche e culturali che hanno caratterizzato le relazioni italo-britanniche nell’età risorgimentale al fine di riconsiderare una diffusa interpretazione storica che ritiene la politica estera del Regno Unito impegnata a difendere solo i propri interessi imperiali attraverso il controllo del mare Mediterraneo.

Le relazioni tra la Gran Bretagna, gli Stati italiani e il movimento risorgimentale sono state invece contrassegnate sia da intese sia da conflitti: sulle forme di Stato e di governo, sulle libertà politiche e religiose, sul libero scambio, sulle azioni diplomatiche, militari o insurrezionali.

Nel confronto su queste tematiche si è sviluppato un particolare rapporto tra le classi dirigenti di un grande impero in espansione e quelle di un’antica nazione alla ricerca di un proprio Stato unitario. Ciò è avvenuto nel contesto di una lunga competizione tra gli Stati europei che ha condotto a una neutralizzazione reciproca di fronte alla quale nessuna potenza ha avuto la forza o la convenienza di opporsi alla nascita del Regno d’Italia.

 

Destra e Sinistra nell’Italia contemporanea. 1796-1992

 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 18 Agosto 2021

La Gran Bretagna e il Risorgimento italiano

(Edizioni Nuova Prhomos)

La ricostruzione delle relazioni italo-britanniche nell’età risorgimentale è da molto tempo trascurata dalla storiografia italiana, mentre costituisce ancora oggi oggetto di approfondimento da parte di quella inglese.

Questo volume si propone quindi di riconsiderare le relazioni politiche e diplomatiche tra la Gran Bretagna e gli Stati italiani dal 1848 al 1870, nel contesto dei mutevoli equilibri europei, basandosi su nuove ricerche archivistiche.

Dagli studi effettuati emerge come la Gran Bretagna tenga rapporti diversi con le varie istituzioni della penisola italiana: apre conflitti diplomatici con il Regno di Napoli per il rispetto dei diritti politici, critica la permanenza del potere temporale nello Stato Pontificio e di quello militare austriaco nel Lombardo-Veneto, ma stabilisce al tempo stesso relazioni non certo conflittuali con il Granducato di Toscana e particolarmente collaborative con il Regno Sabaudo.

Questa interpretazione dei rapporti italo-britannici evidenzia come il Regno Unito, pur animato da politiche imperialistiche, in competizione con Francia e Austria in particolare, abbia comunque contribuito alla nascita di un nuovo Stato nel Mediterraneo, affermando i principi del liberalismo e i diritti all’autodeterminazione dei popoli.

 

Destra e Sinistra nell’Italia contemporanea. 1796-1992

 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 18 Settembre 2020

Storia delle classi dirigenti, un filone storiografico per una nuova storia politica

di Alberto Stramaccioni

 

Da qualche tempo si susseguono pubblicazioni e dibattiti sulla crisi della storiografia, e in particolare sulla sua perdita di rilevanza pubblica, in tutto il mondo occidentale, pur di fronte a una crescente diffusione di “conoscenze storiche” veicolate come non mai da film, romanzi, fiction, canali televisivi e altro ancora. Alcuni storici, di fronte a questa situazione, invitano a riflettere sul tipo di storia che si è diffusa negli ultimi decenni, secondo loro prevalentemente concentrata a privilegiare la breve durata o la microstoria, marginalizzando così gli studi sul quadro interpretativo di lungo periodo. Questo orientamento storiografico avrebbe portato a una progressiva irrilevanza di una disciplina scientifica nella soluzione dei problemi posti dalla società contemporanea. E per questa via le ultime generazioni non avrebbero più memoria del passato, incapaci quindi di orientarsi nei nostri tempi, agevolando in tal modo il populismo e l’autoritarismo così come si vanno manifestando in Italia e in Europa. Altri storici mettono in discussione questo compito della storia, accusata di anacronismo e vista come magistra vitae, sostenendo che il lavoro dello storico è quello di ricostruire il passato senza avere l’occhio rivolto al futuro e tantomeno può prestarsi a un uso politico della conoscenza storica nel presente. Si aggiunge, inoltre, che non è poi così rilevante se gli studi storici si occupino di ricostruire la successione degli eventi nel breve o nel lungo periodo, quanto invece risultino capaci di individuare nuovi criteri di indagine fondati sull’acquisizione di nuove fonti e metodologie, valorizzando tutti i contributi che possono provenire dall’ampio campo delle scienze sociali, con forme di reciproca comprensione, superando vecchie rigidità scientifico-disciplinari per rispondere alle nuove sfide identitarie imposte dalla globalizzazione.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 04 Marzo 2021

L'Università per Stranieri è da rifondare
Una grande storia, la crisi, le proposte, l'elezione del Rettore.

Intervista a Alberto Stramaccioni
(www.passaggimagazine.it)
di Maria Gabriella Mecucci

 

Siamo vicini alle elezione del Rettore della Stranieri (si terranno in aprile), a cento anni dalla sua fondazione (1921). Avverrà in mezzo ad una tempesta senza precedenti: l'ateneo sta infatti vivendo una delicata vicenda giudiziaria, e una non meno grave crisi degli iscritti. I dati più recenti dicono che in tutto sono circa 2500 all'anno: un migliaio ai corsi di laurea e 1000-1500 ai corsi di lingua e cultura. Quest'ultima cifra è ballerina ed è difficile esserne del tutto sicuri. I corsi di lingua e cultura sono infatti di durata diversa: 6mesi, 3 messi, un mese. E' sicuro invece che in periodo di pandemia hanno avuto un calo considerevole. Si stanno approntando – con qualche ritardo – i corsi online. Un settore comunque - dicono a Palazzo Gallenga - da potenziare.

Aldilà della certezza dei numeri, è indubitabile che non solo siamo ben lontani dagli oltre 12mila iscritti del 1980, ma anche da quelli del 2010-2011 (complessivi 4420). La storia dell'Università perugina, dall'immediato dopoguerra al 1980, è stata un percorso lastricato di successi: numeri in continua ascesa con un vero e proprio boom negli anni Sessanta e Settanta; rettori dai nomi illustri, da Astorre Luppatelli (fondatore) a Aldo Capitini, al ministro degli Esteri Carlo Sforza, da Carlo Vischia a Salvatore Valitutti a Stefania Giannini (attuale vicedirettore dell'Unesco); insegnanti quali Walter Binni, Attilio Momigliano, Bruno Zevi, Delio Cantimori, Gianfranco Contini, Giuseppe Ungaretti; corsi di alta cultura con intellettuali eccellenti: da Maria Montessori a Giulio Carlo Argan a Eugenio Garin. E questi sono solo alcuni dei nomi più importanti che hanno tenuto le loro affascinanti lezioni nelle aule di Palazzo Gallenga, dove hanno fatto sentire la propria voce, in un passato ancora più lontano, personaggi quali Guglielmo Marconi, Giuseppe Prezzolini, Tommaso Marinetti. Per non dire poi che in quegli stessi locali si sono formate pezzi delle classi dirigenti di mezzo mondo. Insomma la Gallenga non era solo un fiore all'occhiello di Perugia, ma dell'Italia. Tantochè Indro Montanelli la definì la Oxford italiana.

L'età dell'oro è finita da tempo. E ora la crisi è diventata verticale. Cosa è successo? Quando è iniziata? Di chi sono le responsabilità? Le domande si affollano e per ricostruire l'intricata vicenda ascolteremo voci diverse. Iniziamo con Alberto Stramaccioni , che peraltro nel 2005 ha pubblicato un agile volumetto sulla storia della Stranieri. Nel cursus honorum di Stramaccioni, oltre alla docenza di Storia contemporanea proprio alla Stranieri , si trova il suo ruolo di dirigente del Pci, parlamentare dei Ds e del Pd, nonché segretario regionale. Dal 1994 ha iniziato una proficua attività di storico e, oltre a scrivere numerosi e corposi saggi, ha insegnato a Palazzo Gallenga per sedici anni come cultore della materia e professore incaricato, diventando poi ricercatore e, dal 2014, professore associato. Insomma, è una delle memorie storiche dell'ateneo .

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 30 Luglio 2020

Destra e Sinistra, una politica per l'Umbria cercasi

(pubblicato sulla rivista "Passaggi" n.1, II anno luglio 2020)
intervista ad Alberto Stramaccioni di Maria Gabriella Mecucci

 

Alberto Stramaccioni è stato uno dei massimi dirigenti umbri del Pds dei Ds e del Pd segretario regionale e deputato. Proviene dalla militanza nel Pci, il partito che ha lungamente governato l'Umbria raggiungendo percentuali di consenso vicine al 50 per cento. Ha da tempo lasciato la politica: “Sono dieci anni – ricorda – che non rilascio più interviste”, e ha poi cominciato a guardare la realtà regionale con gli occhi dello storico. Ha scritto libri che hanno ricostruito il passato della regione e delle sue classi dirigenti ,insegna Storia Contemporanea all’Università per stranieri di Perugia.. Ha insomma una notevole esperienza politica, ma anche il distacco dello studioso nei confronti di questa. La nostra conversazione parte dal presente, dalle vicende politiche che nell'ultimo anno hanno cambiato radicalmente il percorso storico dell'Umbria.

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.12345Succ.Fine »

Pagina 1 di 5

Video

Chi è online

 3 visitatori online
Tot. visite contenuti : 648087

feed-image Feed Entries


Powered by Joomla!. Designed by: joomla templates vps hosting Valid XHTML and CSS.